Chi siamo
Il ricamo e il merletto rappresentano da sempre una parte importante della vita quotidiana delle donne che in esso manifestano un riflesso del loro sapere e sentire.
Una piccola arte, dunque, che ha attraversato i secoli con la sua storia e che oggi è tornata di moda, sull'onda lunga del ritorno al fai da te, per il piacere di riscoprire antichi gesti e di realizzare piccoli preziosi manufatti.
L’Associazione “Istituto per la promozione del merletto” si pone l’obiettivo di riscoprire, rivalutare e diffondere l’arte e la cultura del merletto italiano in tutte le sue forme (merletto ad ago, a fuselli, chiacchierino, macramè) mediante una serie di iniziative didattiche, formative ed informative, prima fra tutte il progetto "Memoria".
L'iniziativa parte dal primo sito italiano dedicato al merletto come fenomeno culturale e storico come http://www.merlettoitaliano.it. Merletto Italiano nasce il 6 gennaio 2002 con l’obiettivo di riscoprire, divulgare e diffondere informazioni sul complesso dei manufatti che, per le loro caratteristiche e per le tecniche con cui sono eseguiti, vengono definiti come merletti, promuovendo i contatti tra persone accomunate dalla stessa passione e, in ultima analisi, la diffusione di una cultura del merletto in Italia. Il sito ha raggiunto la considerevole cifra di 750.000 contatti.
Alessandra Caputo (presidente dell'Associazione)
Laureata in Scienze Politiche. Ha iniziato a coltivare l’arte del merletto a fuselli alla fine degli anni Ottanta. Ha appreso da sola i punti base prendendo poi lezioni da un’insegnante esperta: in questo modo, oltre al tradizionale merletto italiano "a nastrino", ha imparato altre tecniche, in particolare quelle “a fili continui”: Torchon, Bedsfordshire, Cluny, Binche. Nel frattempo, ha continuato ad imparare e a cercare di diffondere la conoscenza (o meglio, la riscoperta) del merletto. Ha partecipato all'organizzazione di alcune mostre a Roma, collaborando alla stesura dei relativi cataloghi. Recentemente ha ottenuto, nel contesto della XIII Biennale Internazionale del merletto di Sansepolcro, uno speciale riconoscimento di merito: il prestigioso "Riconoscimento internazionale per l'operosità e la collaborazione nel campo dei merletti".
Costantino Landino
Specialista di informatica applicata ai beni culturali. Ha maturato una decennale esperienza nella progettazione e gestione di archivi digitali on line sia in ambito prettamente archivistico come il Portale della Storia degli Italiani (http://poster.beniculturali.it) sia in ambito biblioteconomico come l'OPAC (On line Public Access Catalogue), per il CASPUR e per l'Agenzia Protezione Ambiente e Territorio, sia con cataloghi di beni culturali come il sistema Immagini dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Ha inoltre seguito progetti di ricerca industriale nell'ambito dei beni culturali. Il curriculum completo è disponibile su http://www.costantinolandino.it